Pubblicazioni

pubblicazioni
__________
Saggi e monografie

C. Bona, Usi civici. Legge 16 giugno 1927, n. 1766, in Commentario del codice civile e codici collegati Scialoja-Branca-Galgano, Bologna, Zanichelli, 2021

R. Rumiati, C. Bona, Dalla testimonianza alla sentenza. Ricordare, pensare, decidere nell’esperienza forense, Bologna, Il Mulino, 2019

C. Bona, Retroattività e diritti reali, Editoriale scientifica, Napoli, 2018;

C. Bona, L’abbandono mero degli immobili, Editoriale scientifica, Napoli, 2017;

C. Bona, R. Rumiati, Psicologia cognitiva per il diritto, Il Mulino, Bologna, 2013;

C. Bona, Studio sul danno non patrimoniale, Giuffrè, Milano, 2012;

C. Bona, Sentenze imperfette. Gli errori cognitivi nei giudizi civili, Il Mulino, Bologna, 2010;

G. Pascuzzi, C. Bona, I rapporti di vicinato, Zanichelli, Bologna, 2010;

C. Bona, B. Bazzanella, L’assegno di mantenimento nella separazione. Un saggio tra diritto e scienze cognitive, Trento, 2008;

G. Pascuzzi, C. Bona, P. Roberti, Le distanze legali nelle costruzioni. Simulazione virtuale della disciplina sulle distanze e selezione di giurisprudenza tratta dal Repertorio del Foro italiano, Zanichelli, Bologna, 2008 [opera su dvd];

C. Bona, Diritto di famiglia per le scienze sociali, Giappichelli, Torino, 2007.
________________
Interventi in opere collettanee
Opponibilità a terzi del provvedimento di assegnazione della casa familiare, in T. Pasquino (a cura di), Antologia di casi giurisprudenziali, Torino, Giappichelli, 2023;
Uso esclusivo, perpetuo e trasmissibile della cosa comune nel condominio, in T. Pasquino (a cura di), Antologia di casi giurisprudenziali, Torino, Giappichelli, 2023;
L’ipoteca, in G. Amadio, F. Macario (a cura di), Diritto civile. Norme, questioni, concetti, 2a ed., Bologna, Il Mulino, 2022;
Modelli, tabelle (in)coerenze nella liquidazione del danno non patrimoniale, in R. Pardolesi (a cura di), Responsabilità sanitaria in cassazione: il nuovo corso tra razionalizzazione e consolidamento, Roma, Il Foro italiano, 2020, 370;
Accessione e comunione, in T. Pasquino (a cura di), Antologia di casi giurisprudenziali, Torino, Giappichelli, 2019, 107;
Il rischio di erroneità del lodo alla luce delle illusioni cognitive, in S. Azzali, U. Morera, G. Rojas Elgueta (a cura di), Errori cognitivi e arbitrato, Bologna, Il Mulino, 2018;
Convivenze di fatto nella legge 76/2016 e famiglia di fatto, in I. Grimaldi, P. Corder, Trattato operativo di diritto di famiglia, Santarcangelo di Romagna, Maggioli, 2017, 899;
C. Bona, R. Pardolesi, Espropriazione fallita, trasformazione dell’immobile e rinunzia abdicativa del privato: un intreccio problematico, in AA.VV. Studi in onore di Antonio Gambaro. Un giurista di successo, Milano, Giuffrè, 2017, I, 777;
La disciplina delle convivenze, in G. Casaburi, I. Grimaldi, Unioni civili e convivenze. L. 20 maggio 2016, n. 76 – Lettura operativa e possibili soluzioni, Pisa, Pacini, 2016, 137-176;
G. Pascuzzi, C. Bona, Informatizzazione della pubblicità immobiliare e regime della circolazione dei beni, in G. Pascuzzi, Il diritto dell’era digitale, Bologna, Il Mulino, 2016, 101;
G. Pascuzzi, C. Bona, Diritto dell’impresa e informatica, in G. Pascuzzi, Il diritto dell’era digitale, Bologna, Il Mulino, 2016, 139;
G. Pascuzzi, C. Bona, L’informatica nel diritto e nel processo penale, in G. Pascuzzi, Il diritto dell’era digitale, Bologna, Il Mulino, 2016, 197;
Il processo civile telematico, in G. Pascuzzi, Il diritto dell’era digitale, Bologna, Il Mulino, 2016, 209;
La divisione ereditaria. Gli immobili non comodamente divisibili, in T. Pasquino (a cura di), Antologia di casi giurisprudenziali. Materiali per lo studio del diritto privato, Torino, Giappichelli, 2015, 119;
L’ipoteca, in Amadio, Macario (a cura di), Diritto civile. Norme, questioni, concetti, Bologna, Il Mulino, 2014;
Macchine al posto di giudici? I possibili ruoli dell’intelligenza artificiale, in L. de Cataldo Neuburger, L’operazione decisoria da emanazione divina alla prova scientifica, Padova, Cedam, 2014, 283;
La responsabilità civile nell’alpinismo e nell’arrampicata senza guida, in Izzo (a cura di), La responsabilità civile e penale negli sport del turismo. La montagna, Giappichelli, 2013, 417;
La responsabilità civile negli altri sport legati alla fruizione turistica della montagna, in Izzo (a cura di), La responsabilità civile e penale negli sport del turismo. La montagna, Giappichelli, 2013, 483;
Risarcimento del danno da uccisione del convivente more uxorio?, in Pasquino (a cura di), Antologia di casi giurisprudenziali. Materiali per lo studio del diritto privato, Giappichelli, Torino, 2011, 1;
Matrimonio tra omosessuali?, in Pasquino (a cura di), Antologia di casi giurisprudenziali. Materiali per lo studio del diritto privato, Giappichelli, Torino, 2011, 15;
Il caso E.: sul diritto di morire, in Pasquino (a cura di), Antologia di casi giurisprudenziali. Materiali per lo studio del diritto privato, Giappichelli, Torino, 2011, 65;
Causa ed oggetto, in Pascuzzi (a cura di), Pacta Sunt Servanda, Zanichelli, Bologna, 2006;
La nullità del contratto, in Pascuzzi (a cura di), Pacta Sunt Servanda, Zanichelli, Bologna, 2006;
L’annullabilità del contratto, in Pascuzzi (a cura di), Pacta Sunt Servanda, Zanichelli, Bologna, 2006;
Gli effetti del contratto verso i terzi, in Pascuzzi (a cura di), Pacta Sunt Servanda, Zanichelli, Bologna, 2006;
Il danno da inadempimento, in Pascuzzi (a cura di), Pacta Sunt Servanda, Zanichelli, Bologna, 2006;
Leggi speciali a tutela del consumatore, in Pascuzzi (a cura di), Pacta Sunt Servanda, Zanichelli, Bologna, 2006;
Il danno non patrimoniale da inadempimento, in Izzo (a cura di), Dialoghi sul danno alla persona, Università degli Studi di Trento, Trento, 2006, 317;
L’ingiustizia del danno, in Pascuzzi (a cura di), Lex Aquilia, Zanichelli, Bologna, 2005;
Il danno alla persona, in Pascuzzi (a cura di), Lex Aquilia, Zanichelli, Bologna, 2005;
La liquidazione del danno alla persona, in Pascuzzi (a cura di), Lex Aquilia, Zanichelli, Bologna, 2005;
Altri illeciti tipizzati, in Pascuzzi (a cura di), Lex Aquilia, Zanichelli, Bologna, 2005;
Banche e responsabilità civile, in Pascuzzi (a cura di), Lex Aquilia, Zanichelli, Bologna, 2005;
Sport e responsabilità civile, in Pascuzzi (a cura di), Lex Aquilia, Zanichelli, Bologna, 2005;
Il danno collettivo, in Pascuzzi (a cura di), Lex Aquilia, Zanichelli, Bologna, 2005;
La revocazione del negotium mixtum cum donatione, in San Giorgio (a cura di), Pareri di diritto civile, Giuffrè, Milano, 2005.
_________
Articoli su riviste
La filiazione omosessuale, tra «rivoluzione arcobaleno» e diritto «postmoderno», in Foro it., 2021, I, 39;
Il d.l. 18 aprile 2019 n. 32: distanze legali, ragioni dell’economia, ragioni dell’ambiente, in Foro it., 2019, I, 2864;
Competenza del giudice di pace in materia tavolare, in Foro it., 2018, V, 37;
La disciplina delle convivenze, in Dir. e lav. Marche, 2016, 233;
C. Bona, R. Pardolesi, Espropriazione fallita, trasformazione dell’immobile e rinunzia abdicativa del privato: un intreccio problematico, in Foro it., 2017, III, 60;
La disciplina delle convivenze nella legge 20 maggio 2016, n. 76, in Foro it., 2016, I, 2093;
Lo scioglimento della comunione legale tra i coniugi dopo la l. 6 maggio 2015 n. 55, in Foro it., 2015, I, 2130;
Per la servitù di parcheggio, in Foro it., 2015, I, 499;
Modelli di decisione, euristiche e simboli. Un contributo sul tema del danno non patrimoniale, in Sistemi Intelligenti, 2013, 293;
Da Rabelais a Zola, da Erasmo a Camus: la psicologia del processo, le intuizioni dei grandi autori, la conferma delle scienze cognitive, in Between, II.3 (2012), http://www.Between-journal.it;
In quale modo le scienze cognitive possono tornare utili ai giuristi?, in Diritto e formazione, 2010, 131;
Anche l’esperto risponde: la responsabilità del c.t.u., in Danno e resp., 2008, 253;
________
Note a sentenza
Della “fiscalizzazione” o “monetizzazione” dell’abuso edilizio, della tutela dell’ecosistema e di qualche “spinta gentile” a un legislatore non sempre attento, nota a Cons. Stato, Ad. plen., 8 marzo 2024, n. 3, in Foro it., 2024, III, 225.
Della servitù di parcheggio e dell’inerenza al fondo dominante, nota a Cass., sez. un., 13 febbraio 2024, n. 3925, in Foro it., 2024, I, 1147;
L’amministrazione di sostegno, la Corte europea dei diritti dell’uomo e il modello sociale della disabilità, in Foro it., 2024, IV, 1;
Un cantiere: la proprietà collettiva e le sfide dell’«antropocene», nota a Cass., sez. un., 10 maggio 2023, n. 12570, in Foro it., 2023, I, 3237;
Il contrasto all’abusivismo edilizio, tra gli art. 31 e 41 d.p.r. 380/2011, nota a Cons. Stato, Ad. plen., 11 ottobre 2023, n. 16, in Foro it., 2023, III, 522.
Sull’indisponibilità e sui vincoli di destinazione delle proprietà collettive, dalla l. 1766/27 alla l. 108/21 (passando per Corte cost. 228/21), nota a Corte cost. 2 dicembre 2021, n. 228, Foro it., 2022, I, 1224.
C. Bona, N. Bonini, Tutela del consumatore e nuovi paradigmi scientifici (scienze cognitive e neuroscienze varcano la soglia di Palazzo Spada), nota a Cons. Stato 10 ottobre 2022, n. 8650, in Foro it., 2022, III, 542;
L’invalidità delle delibere condominiali, nota a Cass., sez. un., 14 aprile 2021 n. 9839, in Foro it., 2021, I, 2818;
Dalla proprietà degradata a interesse legittimo pretensivo al giudicato senza accertamento, nota a Cons. Stato, Ad. plen., 9 aprile 2021, n. 6, in Foro it., 2021, III, 463;
Otto variazioni sul tema dell’«uso» delle cose comuni nel condominio, nota a Cass., sez. un., 17 dicembre 2020, n. 28972 e 30 aprile 2020, n. 8434, in Foro it., 2021, I, 953;
Disciplina delle vedute, comunione e condominio, nota a Cass. 18 agosto 2020, n. 17216, in Foro it., 2020, I, 3823;
C. Bona, R. Pardolesi, Rinunzia abdicativa, abdicazione della giustizia?, nota a Cons. Stato, Ad. plen., 20 gennaio 2020, n. 2, 4, in Foro it., 2020, III, 169;
1538-2019: si chiude la parentesi sulla «dichiaratività» della divisione?, nota a Cass., sez. un., 7 ottobre 2019, n. 25021, in Foro it., 2020, I, 995;
Il danno da adulterio, nota a Cass. 7 marzo 2019, n. 6598, in Foro it., 2019, I, 1587;
Servitus in faciendo consistere potest?, nota a Cass. 16 luglio 2018, n. 18834, in Foro it., 2018, I, 3602;
Accessione, comunione e Verwirkung, nota a Cass., sez. un., 16 febbraio 2018, n. 3873, in Foro it., 2018, I, 1214;
Benvenuta servitù di parcheggio, nota a Cass. 6 luglio 2017, n. 16698, in Foro it., 2017, I, 3031;
R. Pardolesi, C. Bona, Sull’abbandono dell’immobile e sulla proprietà imposta, nota a T.A.R. Reggio Calabria, 12 maggio 2017, n. 438, in Corriere giur., 2017, 1113;
Il revirement sull’assegno divorzile e gli effetti sui rapporti pendenti, nota a Cass. 16 maggio 2017, n. 12196; 10 maggio 2017, n. 11504; 13 gennaio 2017, n. 789, in Foro it., 2017, I, 1900;
Cenni sulla fattispecie della «convivenza di fatto», nota a Cass. 27 giugno-18 ottobre 2016, Abbderrazah, in Foro it., 2017, II, 42;
Le regole cadorine, gli altri modi di possedere, i beni comuni, nota a Cass. 11 aprile 2016, n. 7021, in Foro it., 2016, I, 2457;
Sul diritto a non nascere e sulla sua lesione, nota a Cass., sez. un., 22 dicembre 2015, n. 25767, in Foro it., 2016, I, 506;
Rimborsi e risarcimenti per l’«assenza» paterna: tra equità e tabelle, nota a Cass., 22 luglio 2014, n. 16657, in Foro it., 2015, I, 2154;
L’art. 230-bis cc e la partecipazione del familiare ad una società, nota a Cass., Sez. Un., 6 novembre 2014, n. 23676, in Foro it., 2015, I, 104;
L’annullamento parziale del contratto e l’«eterointegrazione» del contraente, nota a Cass., 29 maggio 2014, n. 12117, in Foro it., 2014, I, 2500;
L’abbandono mero dell’immobile, nota a Trib. Trento, decr. 23 dicembre 2013, in Foro it., 2014, I, 1977;
80. Il sogno, il danno e la responsabilità indiretta di Diocesi e Parrocchia, nota a Trib. Bolzano, 21 agosto 2013, in Nuova giur. civ. comm., 2014, 79;
Prendere ai poveri per dare ai ricchi? Il danno non patrimoniale dello straniero, nota a Trib. Torino, 20 luglio 2010 ed a Trib. Trento, 3 novembre 2009, in Danno e resp., 2011, 202;
Il danno non patrimoniale da inadempimento: riconoscimento e limiti, nota a Trib. Marsala, 14 aprile 2007, in Danno e resp., 2008, 190;
Il prezzo della celebrità. La reputazione del v.i.p., nota a Trib. Roma, 6 settembre 2005, in Danno e resp., 2006, 440;
La morte del danno evento, nota a Cass., 4 novembre 2003, n. 16525 e Cass., 24 ottobre 2003, n. 16004, in Foro it., 2004, I, 779;
Danno alla persona e responsabilità contrattuale: verso una tutela senza limiti?, nota a Trib. Rovereto, 23 novembre 2003, in Danno e resp., 2004, 1144;
____________
Osservazioni a sentenza
Osservazioni a Cons. Stato 11 aprile 2025, n. 3305 (valutazione ambientale strategica), in Foro it., 2024, III, 304;
Osservazioni a Cass. 17 settembre 2021, n. 25195 (servitù irregolari), in Foro it., 2021, I, 3878;
Osservazioni a Cass., sez. un., 9 giugno 2021, n. 16080 (cessione di cubatura), in Foro it., 2021, I, 3954;
Osservazioni a Cass. 23 aprile 2021, n. 10837 (nomina componenti a.s.u.c.), in Foro it., 2021, I, 2786;
Osservazioni a Cass. 29 gennaio 2021, n. 2126 (perimento parziale di edificio condominiale), in Foro it., 2021, I, 1248;
Osservazioni a Cass. 27 aprile 2020, n. 8222 (azienda coniugale e società), in Foro it., 2020, I, 3169;
Osservazioni a Cass., sez. un., 24 giugno 2020, n. 12482 (usi civici, associazioni agrarie, qualificazione), in Foro it., 2020, I, 3074;
Osservazioni a Cass. 5 febbraio 2020, n. 2632 (usi civici, comitati per l’amministrazione separata; qualificazione), in Foro it., 2020, I, 2434;
Osservazioni a Cass. 10 aprile 2020, n. 7783 (vedute; caratteri), in Foro it., 2020, I, 2362;
Osservazioni a Trib. Enna 24 febbraio 2020 (separazione consensuale, accordi in vista del futuro divorzio), in Foro it., 2020, I, 1783;
Osservazioni a Cass. 30 agosto 2019, n. 21839 (separazione consensuale, accordi tra coniugi, impugnazione per simulazione), in Foro it., 2020, I, 686;
Osservazioni a Cass. 10 gennaio 2019, n. 473 (distanze tra costruzioni; demolizione di edificio con ricostruzione; norme applicabili), in Foro it., 2019, I, 2859.
Osservazioni a Cass., sez. un., 22 marzo 2019, n. 8230 (nullità urbanistiche), in Foro it., 2019, I, 2370;
Osservazioni a Trib. Trento, 13 dicembre 2018 (rinuncia alla multiproprietà), in Foro it., 2019, I, 687;
Osservazioni a Cass. 20 dicembre 2018, n. 32943 (soglie di tollerabilità immissioni acustiche), in Foro it., 2019, I, 851;
Osservazioni a Cons. Stato 20 aprile 2018, n. 2396 e T.a.r. Piemonte 28 marzo 2018, n. 368 (occupazione usurpativa e rinuncia alla proprietà), in Foro it., 2018, III, 365;
Osservazioni a Cass. 19 gennaio 2018, n. 1263 (interessenze altoatesine), in Foro it., 2018, I, 2129.
Osservazioni a Cass. 31 agosto 2017, n. 20608 (Sistema tavolare; conflitto tra aggiudicatario all’asta e terzo acquirente), in Foro it., 2017, I, 3658;
Osservazioni a Cass. 2 febbraio 2017, n. 2795 (Strade; presunzione di demanialità delle aree contigue), in Foro it., 2017, I, 1630;
Osservazioni a Cass. 7 aprile 2017, n. 9059 (Mantenimento, anticipazione da parte di un genitore, regresso, prescrizione), in Foro it., 2017, I, 1571;
Osservazioni a Cass. 4 ottobre 2016, n. 19788 (Possesso, accessione nel possesso, consortalità), in Foro it., 2017, I, 218;
Osservazioni a Cass. 23 maggio 2016, n. 10600 (Usi civici, vendita di usi civici di uso frazionale), in Foro it., 2016, I, 3185;
Osservazioni a Cass. 22 aprile 2016, n. 8208 (Maso chiuso, criteri di assunzione), In Foro it., 2016, I, 2829;
Osservazioni a Trib. Taranto, 17 marzo 2016 (Strada interpoderale e regolamento di confini), in Foro it., 2016, I, 2614;
Osservazioni a Cass. ord. 1° febbraio 2016, n. 1883 (Verbale di separazione consensuale e ipoteca giudiziale), in Foro it., 2016, I, 1803;
Osservazioni a Cass. 30 dicembre 2015, n. 26130 (Alberi di alto fusto, criteri distintivi), in Foro it., 2016, I, 1823;
Osservazioni aCass. 3 dicembre 2015, n. 24621 (Separazione; transazione tra coniugi e alienazione immobili), in Foro it., 2016, I, 1828;
Osservazioni a Cass. 19 febbraio 2016, n. 3331 (Assegnazione casa familiare; comodato; risoluzione), in Foro it., 2016, I, 1242;
Osservazioni a Cass. 24 novembre 2015, n. 23973 (Impugnazione del riconoscimento per difetto di veridicità; conseguenze), in Foro it., 2016, I, 559;
Osservazioni a Cass. ord. 12 marzo 2015, n. 4965 (Distanze legali; prevenzione; regolamenti locali), in Foro it., 2016, I, 3975;
Osservazioni a Cass. 22 maggio 2015, n. 10662 (Rinuncia alla servitù), in Foro it., 2016, I, 3226;
Osservazioni a Cass. 12 gennaio 2015, n. 216 (Servitù; prestazioni accessorie; limiti), in Foro it., 2016, I, 2855;
Osservazioni a Cass. 8 settembre 2014, n. 18870 (Cumulo domanda di separazione e risarcimento), in Foro it., 2016, I, 2467;
Osservazioni a Cass., ord. 23 febbraio 2015, n. 3569, in Foro it., 2015, I, 1572 (Danno da nascita indesiderata);
Osservazioni a Trib. Belluno, 1° settembre 2014 (Note cadorine), in Foro it., 2015, I, 312;
Osservazioni a Trib. Rovereto, decr. 2 maggio 2014 (Abbandono di immobili; intavolazione), in Foro it., 2014, I, 2246.